DISCARICA DI BOSSARINO Secondo incendio in sei mesi

Abbiamo chiesto al Comune di conoscere le comunicazioni intercorse con i gestori della discarica relativamente al fatto per capirne le cause e, soprattutto, per conoscere quali azioni intenda mettere in campo il gestore per evitare il ripetersi di tali episodi, che rappresentano un rischio per i residenti, ancorché l’evento resti circoscritto all’interno del perimetro della discarica, fatto che non può comunque essere assicurato.
Non possiamo non ricordare che solo qualche settimana fa Flavio Raimondo, vicepresidente di Haiki Mines, ha propagandato la messa a dimora di due arnie, al Boscaccio e a Bossarino, presentandole come “un’iniziativa che unisce industria circolare e rispetto per il territorio”.
Rispetto che, per i cittadini vadesi, significa in primo luogo sicurezza e salubrità dell’atmosfera.
Non ci serve essere imboniti da teatrini pseudo ambientalisti.
Vi aggiorneremo quando avremo nuove informazioni.

NOTIZIE DALLA DISCARICA DI BOSSARINO

Contro la voracità diffusa e il disprezzo delle regole, cittadini e istituzioni devono tenere costantemente gli occhi aperti.

Segnaliamo una recente notizia sulla discarica di Bossarino e le sanzioni erogate dalla Provincia di SV su segnalazioni di ARPAL passata forse un po’ sotto silenzio

qui il PDF dello stesso articolo

L’ASINO CHE VOLA

SI AMPLIA LA DISCARICA DI BOSSARINO
IN ATTESA DI NUOVI AMPLIAMENTI LA GIULIANO SI AVVENTURA IN ARDITE NARRAZIONI
Oltre che il ciclo rifiuti si rafforza la narrazione surreale di Monica Giuliano sempre più impegnata a creare una realtà virtuale in cui ogni scelta sua o da lei avallata migliora Vado e nessuna nube oscura il sole risplendente sulla nostra città.
Questa volta è arrivata a vette sublimi: una discarica ampliata “completa la sistemazione ambientale dell’intero versante (…) nel pieno rispetto dell’area e della sua sicurezza territoriale, un’opera (…) che non ha avuto e non avrà alcun impatto sulla comunità vadese“ – Manca solo l’asino che vola …